Corso base di “Addetto primo soccorso” (Aziende gruppi B e C)

L’evento è articolato in 4 lezioni di 3 ore ciascuna per un totale di 12 ore.

Il numero massimo di partecipanti è di 16 persone tra cui 8 non vedenti o ipovedenti.
Considerata la specificità e unicità dell’iniziativa formativa, che ha carattere sperimentale, al fine di far fronte nel giusto modo e con i tempi dovuti alle difficoltà oggettive che potrebbero avere alcuni discenti, ciascuna lezione durerà se necessario un’ora in più.

Il corso è gratuito e riservato agli iscritti alle associazioni aderenti all’iniziativa. I candidati alla frequenza verranno selezionati fra coloro che si iscriveranno compilando il modulo online riportato a fondo pagina. I candidati dovranno impegnarsi a versare a titolo di caparra e a dimostrazione del vero intento di partecipare, la somma di €. 50,00, che verrà restituita a fine corso se sarà stato presente a tutte le lezioni ed avrà conseguito l’attestato di frequenza. Qualora l’iscritto al corso non frequentasse tutte le lezioni la quota versata come caparra verrà trattenuta a titolo di donazione (per la quale verrà rilasciata apposita ricevuta) dall’Associazione che finanzia il progetto.

Il corso si terrà a Cagliari in luogo da stabilirsi.
In data 18 gennaio 2020 alle ore 9.00 alle ore 10.30 si terrà nello stesso luogo di svolgimento del corso una conferenza stampa di presentazione dove prenderanno la parola tutti i rappresentanti delle Associazioni ed Enti organizzatori e le Pubbliche Autorità.
Le date stabilite per lo svolgimento del corso sono le seguenti:

  • 18 gennaio 2020 (Prima lezione – Al termine della conferenza stampa)
  • 25 gennaio 2020 (Seconda lezione)
  • 1 febbraio 2020 (Terza lezione)
  • 8 febbraio 2020 (Quarta lezione – Al termine consegna degli Attestati di Frequenza)

L’attestato che verrà rilasciato è valido ai termini di Legge in quanto rilasciato da un Ente Accreditato e Certificato dalla Regione Autonoma della Sardegna ed è spendibile nei luoghi di vita e di lavoro.

Obiettivi formativi generali

  • Allertare il sistema di soccorso.
    1. Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
    2. comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
  • Riconoscere un’emergenza sanitaria.
    1. Scena dell’infortunio:
      1. raccolta delle informazioni;
      2. previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
    2. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
      1. funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
      2. stato di coscienza;
      3. ipotermia ed ipertemia.
    3. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
    4. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso.
  • Sostenimento delle funzioni vitali:
    1. posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
    2. respirazione artificiale;
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro.
    1. Cenni di anatomia dello scheletro.
    2. Lussazioni, fratture e complicanze.
    3. Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
    4. Traumi e lesioni toraco-addominali.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
    1. Lesioni da freddo e da calore.
    2. Lesioni da corrente elettrica.
    3. Lesioni da agenti chimici.
    4. Intossicazioni.
    5. Ferite lacero contuse.
    6. Emorragie esterne.
  • Acquisire capacità di intervento pratico.
    1. Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
    2. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
    3. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
    4. Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
    5. Principali tecniche di tamponamento emorragico.
    6. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
    7. Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Obiettivi specifici

  • I partecipanti impareranno a conoscersi e a capire che le diversità, aldilà dei limiti oggettivi che ciascuna persona può avere, appartengono a tutti e arricchiscono noi e gli altri.
  • Questa sperimentazione permetterà, prima di tutto ai partecipanti ma anche all’opinione pubblica, di abbattere qualche barriera soprattutto mentale per cui una persona con dei limiti evidenti non può svolgere delle azioni come quella di prestare soccorso ad una persona in difficoltà.
  • I partecipanti affronteranno un’analisi approfondita delle tematiche trattate e potenzieranno, anche attraverso attività pratiche, le loro capacità di ricerca, elaborazione ed interpretazione delle situazioni di pericolo e di intervento.

Metodologie

  • lezioni frontali con proiezioni power point
  • ricerca – azione
  • lavori di gruppo e individuali
  • interviste strutturate e focalizzate

Materiali, Strumenti, Risorse

  • manuali in scrittura braille
  • sussidi didattici ed audiovisivi

Organizzatori dell’iniziativa

Associazione di Promozione Sociale “Pianeta Persona” – (Finanziatore del Progetto e Organizzatore)

Associazione e Cooperativa Sociale “Il Volo” – (Ente Formatore e Organizzatore)
Agenzia accredita dalla Regione Autonoma della Sardegna per la formazione continua e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Istituto dei Ciechi della Sardegna – (Fornitura materiale didattico per i corsisti non vedenti, Patrocinante e Organizzatore)

A.N.P.V.I. – Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti Onlus Sezione di Cagliari – (Organizzatore)